La Galleria della Gola del Furlo è un capolavoro di ingegneria romana e un simbolo della connessione tra uomo e natura. Situata nel cuore delle Marche, lungo il tracciato originario della via Flaminia, questa galleria rappresenta un punto di riferimento storico e culturale che affascina visitatori da tutto il mondo.

La galleria fu costruita tra il 76 e il 77 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano, nel punto più stretto della Gola del Furlo. Conosciuta come “petra pertusa” o “forulum” (piccolo foro), questa struttura fu progettata per facilitare il passaggio di persone e veicoli lungo la via Flaminia, una delle arterie principali dell’Impero Romano. Lunga circa 38 metri, larga 5,47 metri e alta 5,95 metri, la galleria fu interamente scavata nel calcare compatto utilizzando scalpelli e picconi. Ancora oggi, sulle pareti interne, sono visibili i segni lasciati dagli strumenti degli intagliatori romani.

La Galleria del Furlo non è solo un’opera ingegneristica, ma anche un luogo intriso di storia. Accanto alla galleria romana si trova un varco più antico di origine etrusca, che testimonia l’importanza strategica di questo passaggio già in epoche precedenti. Sopra l’ingresso nord-orientale della galleria romana è ancora visibile un’iscrizione che celebra il compimento dell’opera, un dettaglio che aggiunge fascino e autenticità a questo sito storico.

Oggi, la Gola del Furlo è parte della Riserva Naturale Statale, istituita nel 2001, e rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura e della storia. La galleria romana è un punto di partenza per esplorare la bellezza della gola, con le sue pareti rocciose imponenti e il fiume Candigliano che scorre placido nel fondovalle. La riserva offre numerosi sentieri escursionistici e attività all’aperto, permettendo ai visitatori di immergersi nella natura e di scoprire la ricchezza geologica e faunistica della zona.

La Galleria della Gola del Furlo è un simbolo di robustezza e di ingegno umano. Attraversando questo passaggio, si può riflettere sulla capacità dell’uomo di adattarsi e di creare opere che sfidano il tempo. È un luogo che invita alla contemplazione, alla connessione con la storia e alla celebrazione della bellezza naturale e culturale.

Per concludere, la Galleria della Gola del Furlo è molto più di un semplice tunnel: è un viaggio nel passato, un ponte tra epoche e un esempio straordinario di come l’ingegno umano possa integrarsi armoniosamente con la natura. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente curiosi, questo luogo vi lascerà senza parole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *