Quando si parla di colossi dei mari, poche navi riescono a eguagliare la maestosità della più grande petroliera mai costruita. Questa meraviglia ingegneristica, nota come Seawise Giant (successivamente rinominata Jahre Viking e infine Knock Nevis), non è solo un’imponente meraviglia meccanica, ma anche una testimonianza dell’ingegno umano.

La storia della Seawise Giant inizia nei cantieri navali di Sumitomo Heavy Industries in Giappone, dove venne completata nel 1979. Con una lunghezza di 458,45 metri, una larghezza di 68,6 metri e una portata lorda di 564.763 tonnellate, questa nave era progettata per trasportare quantità immense di petrolio grezzo attraverso gli oceani del mondo. La sua capacità di carico era tale che, se completamente riempita, avrebbe potuto trasportare oltre 4 milioni di barili di petrolio.

Le dimensioni della Seawise Giant erano straordinarie: lunghezza: 458,45 metri (più di 4 campi da calcio) larghezza: 68,6 metri. Altezza: 24,6 metri dal fondo alla coperta. Pescaggio: 24,6 metri quando completamente carica.

La nave era dotata di un motore diesel a due tempi da 50.000 cavalli di potenza, che le consentiva di raggiungere una velocità di crociera di circa 16 nodi (29,6 km/h).

Dopo il completamento, la Seawise Giant iniziò la sua vita operativa trasportando petrolio tra il Medio Oriente e gli Stati Uniti. Tuttavia, il destino della nave prese una svolta drammatica nel 1988 durante la guerra Iran-Iraq, quando venne gravemente danneggiata da un attacco aereo iraniano mentre era ancorata nel Golfo Persico. Per molti, questo avrebbe segnato la fine della sua carriera.

Invece, la nave venne recuperata e ricostruita dai suoi armatori norvegesi, che la ribattezzarono Jahre Viking. Dopo una ristrutturazione completa, tornò in servizio, continuando a trasportare petrolio per molti anni. Nel 2004, venne nuovamente rinominata Knock Nevis e servì come nave stoccaggio ancorata permanentemente al largo delle coste del Qatar.

Nel 2009, dopo tre decenni di servizio nei mari del mondo, la Knock Nevis venne definitivamente ritirata e smantellata ad Alang, in India. Il suo imponente scafo venne smontato pezzo per pezzo, ma il ricordo della più grande petroliera del mondo rimane vivo nella memoria di chi l’ha conosciuta.

La Seawise Giant non è solo una nave, ma un simbolo di ciò che l’ingegneria e la determinazione umana possono realizzare. Anche se non solca più i mari, la sua leggenda vive, ispirando generazioni di ingegneri navali e amanti del mare.

Le foto sono solo di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *