Michael J. Fox è un nome che risuona con nostalgia e rispetto nel cuore di molti. Nato il 9 giugno 1961 a Edmonton, Canada, Michael Andrew Fox (che aggiunse la “J” al suo nome per evitare confusione con un altro attore) ha intrapreso una carriera cinematografica che lo ha portato alla fama internazionale.
La sua interpretazione di Marty McFly nella trilogia di “Ritorno al Futuro” e quella di Alex P. Keaton nella sitcom “Casa Keaton” sono diventate icone della cultura popolare. Ma la sua carriera non si è fermata lì. Michael ha vinto complessivamente quattro Golden Globe, due Screen Actors Guild Awards e cinque Emmy Awards.
Nel 1991, a soli 30 anni, Michael fu diagnosticato con la malattia di Parkinson. Nonostante la notizia lo colpisse duramente, decise di rendere pubblica la sua condizione nel 1998, diventando un attivista per la ricerca sul Parkinson. Nel 2000, fondò la Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research, che è diventata la più grande organizzazione non profit dedicata alla ricerca sul Parkinson, donando oltre 2 miliardi di dollari per trovare una cura.
Michael ha continuato a lavorare nel mondo dello spettacolo, anche se con maggiore difficoltà a causa della malattia. Ha doppiato personaggi in film d’animazione come “Stuart Little” e “Atlantis: The Lost Empire” e ha fatto numerose apparizioni in serie TV come “The Good Wife” e “Curb Your Enthusiasm”. Nel 2013, è tornato come protagonista nella sitcom “The Michael J. Fox Show”.
Nel 2025, Michael J. Fox ha ricevuto il Presidential Medal of Freedom dal presidente Joe Biden per il suo impegno e la sua resilienza. Questo riconoscimento è il più alto onore che un civile possa ricevere negli Stati Uniti e sottolinea l’impatto significativo che Michael ha avuto sulla società.
Michael J. Fox è un esempio di come la determinazione e l’ottimismo possano trasformare una sfida personale in un’opportunità per fare del bene per gli altri. La sua storia ci ricorda che, nonostante le difficoltà, è possibile trovare forza e significato nella lotta contro le avversità.
Foto e filmato sono di Ciak e Azione